Attualità

Sapienza, Lo dico lo faccio? Studio sul suicidio: l’intento varia a seconda delle fasce d’età

Condividi su Facebook Condividi su Whatsapp Condividi su Telegram Condividi su Twitter Condividi su Email Condividi su Linkedin
Roma, ricerca de La Sapienza: gocce di luce per vedere più in profondità: diagnosi più rapide

“Lo dico e lo faccio?”. Uno studio rivela come varia il valore predittivo dell’intenzione di suicidarsi a seconda delle fasce d’età

I risultati della ricerca, coordinata dalla Sapienza in collaborazione con un team dell’Università di Genova, pubblicati su Psycological Medicine

Qual è la relazione tra manifestare la volontà di suicidarsi e il rischio effettivo che il proposito si realizzi? Uno studio appena pubblicato su “Psycological Medicine” affronta il problema con un approccio meta-analitico, combinando i risultati di 36 studi precedentemente pubblicati sul tema, relativi a una popolazione di 14.601 persone che si sono tolte la vita.

“Lo dico e lo faccio?”. Uno studio rivela come varia il valore predittivo dell’intenzione di suicidarsi a seconda delle fasce d’età

I risultati della ricerca, coordinata dalla Sapienza in collaborazione con un team dell’Università di Genova, pubblicati su Psycological Medicine

Qual è la relazione tra manifestare la volontà di suicidarsi e il rischio effettivo che il proposito si realizzi? Uno studio appena pubblicato su “Psycological Medicine” affronta il problema con un approccio meta-analitico, combinando i risultati di 36 studi precedentemente pubblicati sul tema, relativi a una popolazione di 14.601 persone che si sono tolte la vita.

Nel complesso, i risultati mostrano che il 44,5% dei soggetti aveva comunicato l’intenzione di morire attraverso affermazioni verbali, lasciando messaggi scritti o altro tipo di indizi, con un intervallo di confidenza che varia dal 35,4% al 53,8%. Tuttavia, il valore predittivo di queste comunicazioni sembra variare notevolmente tra i diversi gruppi di età: tra gli adolescenti questi messaggi sarebbero associati in modo meno specifico al rischio effettivo di suicidio rispetto agli adulti.

“La comunicazione suicidaria spesso rappresenta il momento iniziale del percorso di riconoscimento e quindi di trattamento del disagio psichico” spiega Maurizio Pompili, docente di Psichiatria e coordinatore dello studio “Per questo una sua corretta comprensione e interpretazione può essere decisiva nel prevenire del suicidio e contribuisce a salvare le vite”.

La prevenzione del suicidio è una delle principali sfide per le organizzazioni di Salute Mentale in tutto il mondo, e resta un difficile compito nella pratica clinica di tutti i giorni. Questo studio è stato il primo a fornire una stima complessiva e precisa di questo fenomeno e può contribuire a una migliore conoscenza in materia di prevenzione del suicidio.

Un luogo comune molto diffuso è che “chi dice di volersi suicidare raramente lo fa davvero”. Così, le persone che comunicano il desiderio di morire rischiano di non essere presi sul serio dai propri cari o perfino dai medici. Al contrario, alcuni studi finora condotti suggeriscono che fino a due terzi delle persone morte per suicidio aveva dato precedentemente qualche indizio delle loro intenzioni.

“L’approccio classico al fenomeno suggerisce che gli individui con intenzioni suicidarie forniscano molto frequentemente indizi del proprio disagio, in modo conscio od inconscio: tali segnali possono essere una dichiarazione esplicita di impotenza od una richiesta di aiuto, o ancora un sentimento di profonda disperazione” prosegue Pompili “Tuttavia, la comunicazione suicidaria può anche essere indiretta, ambigua, umoristica o eufemistica, pertanto il destinatario può avere grandi difficoltà nel comprenderne la gravità”.