Migrants in Europe: Human Rights and International Security
Lunedì 26 Settembre 2016, 09.30

La facoltà di Economia ospita un incontro di cinque giornate sul tema della condizione dei migranti in Europa e nel bacino del Mediterraneo
1st EMBL-SAPIENZA PhD meeting – Chromatin and Epigenetics
Lunedì 26 Settembre 2016, 14.00
Lunedì 26 Settembre 2016, 14.00

L’edificio di Fisiologia ospita il convegno internazionale dedicato alla ricerca epigenetica. Presenti studenti del dottorato in Genetica e biologia molecolare
I° Convegno Sira RICerca/REStauro
Martedì 27 Settembre 2016, 09.00
Martedì 27 Settembre 2016, 09.00

Convegno a Valle Giulia sul restauro in architettura. Presentazione dei risultati delle ricerche e conferimento del Premio Giovani Sira alle tesi migliori
Una nuova immagine della Roma nel Settecento
Mercoledì 28 Settembre 2016, 09.30
Mercoledì 28 Settembre 2016, 09.30

Letteratura, storia, arte, architettura e musica: tre giorni alla facoltà di Lettere e Filosofia per ricostruire la Roma del Settecento
La filologia e l’errore
Mercoledì 28 Settembre 2016, 10.00
Mercoledì 28 Settembre 2016, 10.00

Appuntamento in aula Organi collegiali dedicato al rapporto tra la filologia e il concetto di errore nel corso della storia: dagli errori nella Bibbia agli errori in rete
Surgical Grand Rounds
Giovedì 29 Settembre 2016, 09.00
Giovedì 29 Settembre 2016, 09.00

Presso l’Azienda ospedaliera Sant’Andrea lezioni/seminari di presentazione di casi clinici e del loro trattamento in chirurgia generale
Geografie disuguali. L’educazione geografica per l’inclusione
Giovedì 29 Settembre 2016, 12.00
Giovedì 29 Settembre 2016, 12.00

Un convegno di tre giorni, promosso dall’Associazione italiana insegnanti di geografia, sulla sensibilizzazione ambientale, le migrazioni e il rischio naturale e sociale
Le giornate andrologiche e ginecologiche del Sant’Andrea – 7^ edizione
Giovedì 29 Settembre 2016, 15.15
Giovedì 29 Settembre 2016, 15.15

Presso l’azienda ospedaliera Sant’Andrea, due giornate di discussione sulla salute sessuale maschile e femminile
Tra Geologia e Ingegneria: il pensiero innovativo di Giovanni Valentini, da Bari, a Napoli a Roma
Venerdì 30 Settembre 2016, 09.15
Venerdì 30 Settembre 2016, 09.15

L’Edificio di Geologia ospita una giornata in ricordo dello studioso Giovanni Valentini, a un anno dalla scomparsa
Master di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari
Venerdì 30 Settembre 2016, 09.30
Venerdì 30 Settembre 2016, 09.30

Cerimonia di chiusura della dodicesima edizione del Master di II livello, presso la facoltà di Ingegneria civile e industriale
Notte europea dei Ricercatori
Venerdì 30 Settembre 2016, 20.00
Venerdì 30 Settembre 2016, 20.00

Appuntamento con la Notte europea dei ricercatori, manifestazione conclusiva della undicesima edizione della Settimana della Scienza
24 ore nell’arte contemporanea in compagnia degli allievi e docenti della Sapienza
Domenica 2 Ottobre 2016, 16.00
Domenica 2 Ottobre 2016, 16.00

Presso il museo Macro, finissage della mostra sul Tempo, realizzata in collaborazione e con il patrocinio del dipartimento di Storia dell’arte e spettacolo della Sapienza