Attualità

Ansia per il volo Vega-C, che completa con successo il volo inaugurale!

Condividi su Facebook Condividi su Whatsapp Condividi su Telegram Condividi su Twitter Condividi su Email Condividi su Linkedin
vega c lanciatore europeo perde spazio

Il volo VV21 è decollato dallo spazioporto europeo nella Guyana francese alle ore 15:13 CEST di mercoledì 13 luglio (14:13 BST/10:13 Kourou local time). Questa missione è durata circa 2 ore e 15 minuti dal decollo al rilascio del carico utile finale e alla combustione finale del motore dello stadio superiore AVUM+.

Successo per il lancio di oggi

La massa totale del carico utile al decollo era di circa 474 kg: 296 kg per LARES-2, mentre il resto è rappresentato da sei CubeSat, da adattatori di carico utile e da strutture di trasporto.

Vega-C rappresenta un notevole aumento delle capacità rispetto a Vega, in servizio dal 2012. Con il nuovo primo e il nuovo secondo stadio e un quarto stadio potenziato, Vega-C aumenta le prestazioni, passando dalle 1,5 tonnellate di Vega a circa 2,3 tonnellate in un’orbita polare di riferimento di 700 km.

Supervisionando le operazioni di lancio dal mission control nello spazioporto, Daniel Neuenschwander, Direttore del Trasporto Spaziale dell’ESA, ha commentato: “Oggi diamo vita a una nuova era di soluzioni di lancio europee, a partire da Vega-C e da completare con Ariane 6”.

Vega-C presenta un nuovo primo stadio più potente, P120C, basato sul P80 di Vega. Sopra di esso si trova un nuovo secondo stadio, Zefiro-40 e lo stesso terzo stadio Zefiro-9 utilizzato su Vega.

Anche lo stadio superiore riattivabile è migliorato. AVUM+ ha una maggior capacità di propellente liquido, per fornire carichi utili su orbite multiple a seconda dei requisiti della missione e per consentire un tempo operativo più lungo nello spazio e missioni prolungate.

Il motore P120C svolgerà un doppio servizio, con due o quattro unità che agiranno come booster strap-on per Ariane 6. La condivisione di questa componente ottimizza l’efficienza industriale e migliora l’efficienza in termini di costi di entrambi i lanciatori.

Con i suoi stadi principali più grandi e la carenatura più grande, che raddoppia il volume di carico utile rispetto a Vega, Vega-C misura 34,8 m in altezza, quasi 5 m di più rispetto a Vega.

La nuova configurazione del lanciatore offre un miglioramento significativo della flessibilità del sistema di lancio. Vega-C è in grado di mettere in orbita satelliti più grandi, due carichi utili principali oppure ospitare varie disposizioni per missioni in condivisione di viaggio. Il prossimo veicolo di ritorno sulla Terra, lo Space Rider dell’ESA, sarà lanciato in orbita su Vega-C.

Il preciso percorso orbitale di LARES-2 sarà tracciato mediante laser, dalle stazioni di terra. Lo scopo della missione consiste nel misurare l’effetto “frame-dragging”, una distorsione dello spazio-tempo causata dalla rotazione di un corpo enorme come la Terra, come previsto dalla teoria della relatività generale di Einstein. Il suo predecessore, il similare LARES, era il carico utile principale del volo inaugurale del 2012 di Vega.

Sei CubeSat hanno creato un pacchetto di carico utile secondario. CubeSat AstroBio  (Italia) testerà una soluzione per rilevare biomolecole nello spazio. Greencube L'(Italia) condurrà un esperimento per coltivare piante in microgravità. ALPHA (Italia) mirerà ad aiutare a comprendere i fenomeni legati alla magnetosfera terrestre, come l’aurora boreale e australe.

Tre altri CubeSat, Trisat-R (Slovenia), MTCube-2 (Francia) e Celesta (Francia), studieranno gli effetti di un ambiente di radiazione ostile sui sistemi elettronici.

Prossima evoluzione

Quando Vega-C inizierà le operazioni, il progresso continuerà. A partire dal 2026, un’altra variante, Vega-E, fornirà un’architettura semplificata sostituendo sia il terzo che il quarto stadio del Vega-C con un nuovo stadio criogenico superiore. La chiave del Vega-E è il motore M10 costruito in Europa, che utilizza propellenti più sostenibili dal punto di vista ambientale (ossigeno liquido criogenico e metano) e presenta un sistema avanzato di controllo della pressione che consente arresti e riavvii multipli nello spazio. Il primo appaltatore Avio ha recentemente completato la sua prima serie di test a fuoco caldo.

VV21 è stato gestito dall’ESA, che è a capo del programma Vega-C e ne supervisiona lo sviluppo. Questo volo inaugurale inaugura l’utilizzo di Arianespace e Avio.

Dopo il successo di Vega, gli Stati Membri, in occasione della riunione ministeriale dell’ESA che si è tenuta a dicembre 2014, hanno deciso di sviluppare il più potente Vega-C per rispondere a un mercato in evoluzione e alle esigenze istituzionali a lungo termine. Gli Stati Membri dell’ESA che partecipano al programma Vega-C sono: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Norvegia, Romania, Spagna, Svezia e Svizzera.