Attualità

Roma Capitale celebra il giorno della memoria: tutte le date e gli appuntamenti

Condividi su Facebook Condividi su Whatsapp Condividi su Telegram Condividi su Twitter Condividi su Email Condividi su Linkedin
Campidoglio, approvata mozione per contrasto violenza di genere

In un comunicato Roma Capitale annuncia che per la città di Roma e i suoi Municipi saranno previste varie celebrazioni per il Giorno della Memoria, anniversario della liberazione del campo di Auschwitz.

Tutti gli appuntamenti

Con Memoria genera Futuro, fino al 30 gennaio, diversi appuntamenti sparsi nella città rievocano i fatti e l’orrore della Shoah, ossia la deportazione e lo sterminio nei lager nazisti di milioni di ebrei, e ricordano anche la persecuzione e l’uccisione di Sinti e Rom, omosessuali, Testimoni di Geova, militari e oppositori politici di tutta Europa.

È anche l’occasione per ricordare la resistenza, la lotta e il coraggio di quanti hanno dedicato la propria vita a testimoniare i tragici avvenimenti di questa pagina vergognosa della storia del Novecento e per sensibilizzare le giovani generazioni, e non solo, alla memoria e alla solidarietà.

LEGGI ANCHE-Roma, al via la sperimentazione dei nuovi bus a idrogeno

Un ampio programma, oltre 40, di mostreincontri, presentazioni di libri, eventi per le scuole, concerti, spettacoli e proiezioni cinematografiche si svolge in diversi spazi della città, in collaborazione con istituzioni cittadine e con associazioni nazionali, romane e di quartiere.

A partire dal 23 gennaio il programma è entrato nel vivo con un ampio calendario di appuntamenti giornalieri che affianca le iniziative territoriali dei Municipi.

Segue il calendario degli appuntamenti organizzati e in corso fino al 30 gennaio

 

·Lunedì 23 gennaio

 

–       alle 17.30, la Casa della Memoria e della Storia ospita l’incontro 1943-1945. Le donne italiane: Resistenza, deportazione, lavoro schiavo, coordinato da Marina Pierlorenzi (vicepresidente ANPI provinciale Roma) con gli interventi di Pupa Garribba (testimone Shoah), Ambra Laurenzi (Presidente Comitato Internazionale di Ravensbruck) e Aldo Pavia (vicepresidente Nazionale ANED).

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili (Info: Tel. 0645460501, www.bibliotechediroma.it);

 

–       alle 20.00, Teatro dell’Opera di Roma: Giorno della Memoria 2023. In apertura della serata – curata dalla Fondazione Teatro dell’Opera, UCEI (Unione delle Comunità Ebraiche Italiane) e Fondazione Museo della Shoah – proiezione in anteprima del docufilm Il respiro di Shlomo di Ruggero Gabbai, realizzato in collaborazione con Rai Cinema. A seguire, il violino di Jan Hillebrand rivivrà nelle musiche recuperate e arrangiate dal M° Francesco Lotoro.

Ingresso libero fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria all’indirizzo promozione.pubblico@operaroma.it e, per le scuole, dipartimento.didattica@operaroma.it.

 

·Martedì 24 gennaio

 

–       alle 17.30, Biblioteca Flaminia: presentazione del libro di Giuseppe Carrisi Il filo nero: nazismo e fascismo, quando il passato ritorna (Infinito Edizioni, 2022). Il giornalista testimonia il drammatico diffondersi in tutto il mondo di gruppi populisti, xenofobi, identitari, suprematisti, antisemiti, e nostalgici che si organizzano fomentando l’odio razziale.

Ingresso libero fino a esaurimento posti; info: 06.45460441, www.bibliotechediroma.it);

 

–       alle 17.30, Casa della Memoria e della Storia: nell’ambito del progetto Abitare. Restare, resistere, muoversi. Il rito e lo spazio, in programma l’incontro Le forme del ghetto: Portico d’Ottavia, Harlem, campi nomadi, ghetti e migranti con Anna Foa, Mitchell Duneier e Cristina Mattiello.

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili (Info: 06.45460501, www.bibliotechediroma.it).

 

·Mercoledì 25 gennaio

 

–       alle 10.00, Biblioteca Villa Leopardi: presentazione del libro Storia dei razzismi di Renato Foschi. L’autore dialogherà con le classi del Liceo Linguistico Giosuè Carducci.

Info: 06.45460541, www.bibliotechediroma.it;

 

–       alle 16.30, Casa della Memoria e della Storia: Oggi mi sento da tanto. Reading liberamente ispirato al capitolo “Il canto di Ulisse” da Se questo è un uomo di Primo Levi, testo di Raffaella Lion e Andrea Barbetti, musiche eseguite dagli studenti del Liceo Scientifico Morgagni di Roma e a cura dell’insegnante Barbara Pozzi.

Ingresso libero fino a esaurimento posti; info: 06.45460501, www.bibliotechediroma.it.

 

·Giovedì 26 gennaio

 

–       alle 10.00, Biblioteca Europea: presentazione del libro Un sampietrino dorato. La storia di Nando Tagliacozzo, di Luca Esposito edito da Bertoni 2022. Il libro narra la storia di Nando Tagliacozzo raccontata da suo nipote Daniele. Sono presenti Luca Esposito, Nando Tagliacozzo e Lia Tagliacozzo.

Iniziativa riservata alle scuole; info: www.bibliotechediroma.it;

 

–       ore 16.30, Biblioteca Collina della Pace: proiezione del film del 1959 Il diario di Anna Frank diretto da George Stevens con approfondimento a cura di Antonello Morsillo.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria alla mail collinadellapace@bibliotechediroma.it: info: 06.45460740, www.bibliotechediroma.it;

 

–       alle 17.00, Casa della Memoria e della Storia: presentazione del libro Il Poeta e il combattente. La lotta segreta degli ebrei lituani di Joseph Harmatz (Rubbettino, 2022). Interventi, tra gli altri, di Anna Rolli, Bianca Cimiotta Lami, Aldo Pavia e Stefania Zezza.

Ingresso libero fino a esaurimento posti; info: 06.45460501, www.bibliotechediroma.it;

 

–       alle 19.00, Auditorium del Goethe Institut: presentazione del libro Ancora oggi parlare di Auschwitz? a cura di Andrea Pomplun (Franco Angeli, 2022). Modera Filippo Ceccarelli.

Ingresso libero fino a esaurimento posti; info: www.bibliotechediroma.it.

 

·Venerdì 27 gennaio

 

–       alle 10.00, Biblioteca Franco Basaglia: presentazione del libro Vittime dimenticate di Giorgio Giannini (Stampa Alternativa, 2019), che affronta lo sterminio di disabili, rom, omosessuali e Testimoni di Geova.

Iniziativa riservata alle scuole; info: www.bibliotechediroma.it;

 

–       ore 11.00, Biblioteca Vaccheria NardiLe ceneri di Sobibor. Presentazione del libro di Toivi Blatt (Fuorilinea 2022). Il curatore del libro Ruggero Taradel dialoga con Franco Esposito-Soekardi.

Ingresso libero fino a esaurimento posti; info 06.45460421, www.bibliotechediroma.it;

 

–       ore 17.00, Casa della Memoria e della Storia: Berlino, Terezin, Auschwitz, Mauthausen. Il lungo viaggio di Carla Cohn, straordinaria testimone. A un anno dalla scomparsa di Carla Cohn, le associazioni della Casa della Memoria e della Storia la ricordano con l’intervista realizzata da Pupa Garribba. Intervengono anche Davide Jona Falco (amministratore di sostegno di Carla Cohn), Aldo Pavia (Vicepresidente ANPI Provinciale Roma) e la psicoterapeuta Susanna Santillo.

Ingresso libero fino a esaurimento posti; info: 06.45460501, www.bibliotechediroma.it;

 

–       ore 18.00, Biblioteca Laurentina: Raccontami una storia, e mi salvò la vita. Memorie e tango yiddish. Racconti e testimonianze di persone salvate dalla persecuzione nazista grazie ad altre persone, alla musica e alla poesia. Ideato e condotto da Fatima Scialdone e Salvatore Di Russo.

Ingresso libero fino a esaurimento posti; info: 06.45460762, www.bibliotechediroma.it;

 

–       alle 18.00 e alle 20.00, Palazzo delle Esposizioni: doppia proiezione. Si parte con Jona che visse nella balena di Roberto Faenza, l’autobiografia di un bambino olandese deportato a Bergen Belsen nella baracca accanto ad Anna Frank, per proseguire con La tregua di Francesco Rosi, lettura cinematografica del romanzo di Primo Levi con John Turturro, nei panni del romanziere, che racconta il lungo viaggio di ritorno da Auschwitz all’Italia.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su www.palazzoesposizioni.it.

 

–       alle 21.00, Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone: Lechaim, concerto per il Giorno della Memoria di Raiz e AuditoriumBand che affrontano un materiale musicale attinente al tema della Shoah e delle discriminazioni in genere, ma anche brani composti da artisti contemporanei ebrei di nascita.

Ingresso libero fino a esaurimento posti. È possibile scaricare il biglietto su www.ticketone.it o recandosi al botteghino dell’Auditorium. Info: www.auditorium.com.

 

·Sabato 28 gennaio

 

–       alle 20.00, sul palco del Teatro di Villa Torlonia andrà in scena, a cura del Teatro di Roma – Teatro Nazionale, lo spettacolo Stasera ho deciso di venirmi a trovare per fare due chiacchiere con me stesso con Bruno Maccallini che interpreterà il regista, cabarettista e librettista austriaco Fritz Grünbaum, grande protagonista della scena viennese e berlinese deportato e ucciso nel campo di concentramento di Dachau.

Info e biglietti: www.teatrodiroma.net.

 

·Lunedì 30 gennaio

 

–       alle 10.30, Casa della Memoria e della Storia: presentazione del libro Il bambino del tram di Isabella Labate (Orecchio Acerbo, 2022). Intervengono anche il protagonista e testimone Emanuele Di Porto e l’editore Paolo Cesari. Modera Silvia Morganti.

Iniziativa riservata alle scuole, info: 06.45460501, www.bibliotechediroma.it;

 

–       alle 17.00 e alle 20.00, Altrove Teatro Studio: in scena Sciabbadai, spettacolo scritto e diretto da Gabriele Marcelli, con Luigi Pisani, Luigi Criscuolo e Jonah Marcelli che narra la storia di Lino Colombo, un ebreo romano scampato alla razzia del 16 ottobre, che nell’autunno del ’43 si rifugia nella chiesa di un piccolo paese dei dintorni della Capitale. Lo spettacolo è patrocinato dalla Comunità Ebraica di Roma e dall’UCEI (Unione delle Comunità Ebraiche Italiane).

Prenotazione obbligatoria al numero 3518700413 e alla mail ipensieridellaltrove@gmail.com. Info: www.altroteatrostudio.it.

Programma completo e modalità di partecipazione ai singoli appuntamenti di “Memoria genera Futuro” sono disponibili sul sito www.culture.roma.it.  e sui social Culture Roma (Facebook Twitter , Instagram ) e #memoriagenerafuturo2023.

Foto di repertorio