Dal teatro alla danza, dalla musica al cinema, dall’arte alla letteratura, passando per gli incontri e le attività per bambini e famiglie, laboratori e workshop. Anche questa settimana, prosegue il ricco calendario di iniziative promosse dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale. Tante opportunità per vivere la città grazie agli eventi proposti dalle istituzioni culturali cittadine e ai progetti delle associazioni vincitrici dell’Avviso pubblico per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti per la stagione 2023/2024. Fino al 31 gennaio continua, inoltre, Memoria genera Futuro, il calendario di eventi che Roma Capitale dedica al Giorno della Memoria 2024. Ecco alcuni degli appuntamenti.
MEMORIA GENERA FUTURO
Fino al 31 gennaio, Roma Capitale, in occasione del Giorno della Memoria, ha promosso in diversi spazi della città un vasto programma di appuntamenti con Memoria genera Futuro 2024. Circa 60 iniziative per ricordare la tragedia della Shoah e la persecuzione, la prigionia e la morte nei lager nazisti di Sinti e Rom, omosessuali, Testimoni di Geova, militari e oppositori politici antifascisti e antinazisti di tutta Europa. Tra i tanti eventi, fino al 15 febbraio il pubblico potrà riflettere su una delle pagine più dolorose della storia di Roma con il percorso espositivo LE PAROLE DELL’ODIO. Gli ebrei romani venduti ai nazisti, a cura di Amedeo Osti Guerrazzi e Giorgia Calò, ospitato nella sede della Fondazione Museo della Shoah. La mostra, a ingresso gratuito, è visitabile dalla domenica al giovedì dalle 10 alle 17 e il venerdì dalle 10 alle 13; sabato e festività ebraiche, chiuso. Info su https://culturaebraica.roma.it. È in corso, inoltre, ai Musei Capitolini, Palazzo dei Conservatori, la mostra I sommersi. Roma, 16 ottobre 1943, progetto espositivo a cura di Yael Calò e Lia Toaff. La mostra, inaugurata in occasione dell’80° anniversario del rastrellamento degli ebrei da Roma, attraverso foto, documenti e oggetti di vita quotidiana, pone al centro i protagonisti della deportazione, donne, uomini e bambini che da quella tragica giornata furono letteralmente “sommersi” e ai quali è necessario restituire un’identità e un riconoscimento per mezzo del ricordo. Visitabile fino al 18 febbraio tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30 (ingresso fino a un’ora prima della chiusura). Info su www.museicapitolini.org.
Memoria genera Futuro 2024 è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali, in collaborazione con l‘Istituzione Sistema Biblioteche e Centri Culturali e le altre istituzioni del Tavolo tecnico per la produzione culturale contemporanea: Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Fondazione Cinema per Roma, Fondazione Musica per Roma, Azienda Speciale Palaexpo, Fondazione Teatro dell’Opera di Roma, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e ancora Comunità Ebraica di Roma, in collaborazione con la Fondazione Museo della Shoah e la Fondazione per il Museo Ebraico di Roma, le Associazioni della Casa della Memoria e della Storia, Teatro Biblioteca Quarticciolo, Teatro Tor Bella Monaca, Teatro Villa Pamphilj.
Il programma completo, suscettibile di variazioni, e le modalità di partecipazione ai singoli appuntamenti sono disponibili sul sito culture.roma.it, sui social Culture Roma (Facebook, X, Instagram) con #MemoriaGeneraFuturo2024.
TEATRO E DANZA
L’Associazione Culturale Gruppo della Creta propone Prima Stesura. A Sostegno della nuova drammaturgia, progetto rivolto ad autrici e autori under 30 per la stesura di un nuovo testo teatrale, nato da un’idea di Pier Lorenzo Pisano in collaborazione con il TeatroBasilica. Fino al 4 febbraio gli aspiranti drammaturghi potranno prendere parte alla call P.S. Prima Stesura: non un premio, bensì un sostegno economico e di sviluppo alla drammaturgia contemporanea che garantirà ai progetti selezionati, nell’arco di cinque mesi, un contributo per scrittura, tutoraggio, incontri e lettura dei lavori in sviluppo per favorire il dialogo col mondo teatrale e la possibilità di messa in scena. Le candidature dovranno pervenire entro e non oltre il 4 febbraio all’indirizzo [email protected]. L’annuncio dei sei soggetti selezionati avverrà l’11 febbraio. I dettagli del bando sono consultabili su https://www.teatrobasilica.com; info alla mail [email protected].
Per il progetto Qui si impara a… Teatrare, a cura di Opera aps, presso il Teatro Dafne (via Mar Rosso 331 – Lido di Ostia), sono in corso alcuni laboratori di teatro e di musical a livello amatoriale e professionale rivolti a tutte le fasce di età, adulti, ragazzi e bambini: un laboratorio professionale per adulti (fino al 24 giugno, ogni lunedì dalle 18 alle 22), in cui si approfondiscono dizione, impostazione della voce, recitazione comica e drammatica, espressività corporea, drammaturgia ed elementi di regia; un laboratorio amatoriale di teatro per adulti (fino al 26 giugno, ogni mercoledì dalle 19 alle 21) che permette di partecipare a esercitazioni pratiche di espressività corporea e recitazione comica e drammatica su testi classici e moderni e di apprendere elementi di dizione; il laboratorio di musical per tutti (fino al 29 giugno, ogni sabato dalle 10 alle 13) con lezioni di recitazione, canto, danza moderna e, anche qui, espressività corporea. Max 15 partecipanti; prenotazione obbligatoria ai numeri 06.5667824 – 335.7518414 (anche WhatsApp) o alla mail [email protected].
La Fondazione Teatro di Roma propone al Teatro India dal 31 gennaio al 4 febbraio Appuntamento a Londra, pièce scritta dal premio Nobel per la letteratura Mario Vargas Llosa con la regia di Carlo Sciaccaluga. Uno spettacolo sulla metafisica dell’amore che vede in scena Lucia Lavia e Luigi Tabita nei panni di Raquel e Chispas i quali, attraversando conflitti anche violenti e rivelazioni sconvolgenti, sapranno mettere al di sopra di tutto la volontà di conoscersi. Orari: ore 20; domenica ore 17.
Il 3 febbraio alle 11 è in programma Bolle di sapone, visita-spettacolo al Teatro India su testo di Luca Scarlini in cui il pubblico potrà scoprire la storia dell’ex fabbrica di Mira Lanza
, oggi tra i più noti luoghi della cultura della Capitale. Durante la performance, gli attori (Francesca Astrei, Antonio Bannò, Dario Battaglia, Antonietta Bello, Flavio Francucci, Gloria Gulino, Sylvia Milton, Alice Palazzi, Lorenzo Parrotto, Silvia Quondam, Giulia Trippetta, Diego Valentino Venditti) racconteranno la storia della seconda sede del Teatro di Roma che ospita fantasmi di vario tipo. Durata visita, 60 minuti; max 35 partecipanti. Per gruppi, solo su prenotazione: dal lunedì a venerdì allo 06.684000346 o alla mail [email protected].
Il 6 febbraio alle 20, stesso palco per la prima replica di Boston Marriage di David Mamet. Nella traduzione di Masolino D’Amico, lo spettacolo porta in scena un salotto statunitense di fine Ottocento abitato da due dame e una cameriera. L’apparente convenzionalità della trama viene presto disattesa dalle volgarità che fanno capolino tra le parole ricercate, ma anche dalla rivelazione del legame che, da tempo, unisce le due dame. Regia di Giorgio Sangati; con Maria Paiato, Mariangela Granelli e Ludovica D’Auria. Repliche fino all’11 febbraio. Biglietti online su: https://teatrodiroma.vivaticket.it.
Dal 31 gennaio al 2 febbraio la Fondazione Teatro dell’Opera di Roma propone al Teatro Nazionale di via del Viminale Giovani coreografi all’Opera di Roma, tre serate di danza contemporanea con le étoiles e il Corpo di Ballo del Teatro. Protagonisti con le loro creazioni saranno Adriano Bolognino (classe 1995) con Yellow, Simone Repele e Sasha Riva (rispettivamente classe 1993 e 1991) con I died for love. Lo spettacolo è il frutto del lavoro svolto dai giovani autori con le étoiles Alessandra Amato e Rebecca Bianchi, il solista Simone Agrò (premio Danza&Danza 2023 interprete emergente) e il Corpo di Ballo dell’Opera di Roma su commissione della direttrice Eleonora Abbagnato. Orario: ore 20. Biglietti online su https://www.ticketone.it.
Nel Teatro Studio Borgna dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone appuntamento il 2 e 3 febbraio alle 21 con I sentimenti del maiale, l’ultimo spettacolo della trilogia Guarda come nevica, che ha cominciato il suo percorso nel 2018 con Cuore di cane per proseguire nel 2019 con Il Gabbiano. Dopo aver affrontato il romanzo e la drammaturgia di Bulgakov e Cechov, qui Licia Lanera lavora su Vladimir Majakovskij in questo ironico simposio tra due teatranti (la stessa Lanera con Danilo Giuva) sul tema del suicidio, dell’arte e dell’isolamento. La pièce si concentra sull’icona dell’artista maledetto, sui suoi tumulti interni, i suoi amori prepotenti, la paura di invecchiare, la sfida con la morte, l’orrore per la solitudine. Musiche eseguite dal vivo da Dario Bissanti (chitarra e voce), Giorgio Cardone (batteria) e Nico Morde Crumor (basso). Biglietti online su https://www.auditorium.com/it/ticket-one.
Per la XVIII edizione del Festival Equilibrio, lo Spazio Sound Corner dell’Auditorium ospiterà dal 1° al 29 febbraio Sound Corner 70. Il pubblico potrà ascoltare due estratti dell’audiodescrizione poetica di Firmamento, spettacolo del coreografo Marcos Morau (in programma il 24 febbraio in chiusura del Festival), creata dalla danzatrice e drammaturga Camilla Guarino e dal danzatore cieco Giuseppe Comuniello. Le parole restituiscono il ritmo dei corpi, i dettagli della scena, visioni sfuggenti libere da interpretazioni ma che possano accogliere personali suggestioni. Visitabile tutti i giorni ore 11- 18; ingresso libero.
Al Teatro Tor Bella Monaca, in Sala Piccola, il 31 gennaio alle 20.30, seconda e ultima replica per Interludio d’Attore alla ricerca del Teatro, spettacolo di metà anno del corso di teatro del Casale Garibaldi. Di Alioscia Viccaro, che firma anche la regia, e con Antonino Basta, Annarita Bellantoni, Paola Farinacci, Claudio Giovannini, Rita Lancia, Roberta Longo, Monia Massacci, Tina Stella e Caterina Todde. Grazie allo sguardo eccentrico di un attore, tra gli altri attori, e il suo comico tentativo di salvare il teatro durante lo svolgimento di più storie divertenti e stralunate, la ricerca sul palcoscenico diventa la nostra vita, a volte sincera e a volte rappresentata. Dal 1° al 3 febbraio alle 21 Teatranti Tra Tanti | Teatro Stabile D’ Abruzzo presentano Mattei, l’incastro imperfetto di e con Alessandro Martorelli (che firma anche la regia) e con Antonio Pellegrini, Alessandro Scafati e Alberto Santucci. In un crescendo tipico dei legal thriller, gli attori saranno chiamati a riesaminare la vita e le relazioni sociali di Enrico Mattei per tentare di fare luce sull’attentato del 27 ottobre 1962, quando precipitò l’aereo personale che lo trasportava da Catania a Milano.
In sala Grande, invece, il 2 e 3 febbraio alle 21 e il 4 febbraio alle 17.30, Artisti Associati – Centro di Produzione Teatrale porta in scena Le gratitudini, dal romanzo di Delphine De Vigan, per l’adattamento, la regia e l’interpretazione di Paolo Triestino, sul palco insieme con Lucia Vasini, Lorenzo Lavia e Valentina Bartolo. È la storia di Michka, anziana correttrice di bozze, il tema quello del dire “grazie”. Un inno all’affetto, alla riconoscenza, a tutti quei sentimenti che ci legano gli uni agli altri rendendoci umani.
Biglietti online su https://www.vivaticket.com.
Al Teatro del Lido di Ostia, il 3 febbraio alle 19 è in programma Voglio vederti danzare 2, secondo appuntamento della rassegna omonima, curata da Giorgia Celli, che intende far conoscere, confrontare ed esibire, senza competizione, gli allievi delle scuole di danza del Municipio Roma X. Protagoniste, questa volta, saranno le scuole ospiti: Dance Studio Dipartimento Professionale Danza (direzione artistica Gisella Biondo), Liceo Coreutico Giovanni Paolo II (responsabile Monica Mangoni), CosiDanzi (direzione artistica Rozenn Corbel); con Arianna Serra. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite.
Al Teatro Biblioteca Quarticciolo il 3 febbraio alle 21 in scena Figlie, una black comedy dai toni surreali e dai risvolti sorprendenti sulla relazione col potere, un racconto sulla forza dell’amicizia, sulla fragilità delle nostre piccole vite, sulla dolorosa separazione dai padri. Due amiche, Ginevra e Lucia, vivono la loro tranquilla vecchiaia in una SPA di lusso, trascorrendo le giornate allegramente tra pettegolezzi e scherzi agli altri ospiti della struttura, fino a quando non si verifica un evento inaspettato. Con Alessia Berardi e Laura Riccioli, per la regia di Ferdinando Vaselli che firma anche la drammaturgia. Biglietti online su https://www.vivaticket.com.
CINEMA
Presso la Casa del Cinema a Villa Borghese, il 31 gennaio con la proiezione, alle 16, de La sedia della Felicità si conclude la retrospettiva dedicata a Carlo Mazzacurati, nel decimo anniversario della sua scomparsa, mentre alle 19.30 con Reality Bites (v.o.s.) di Ben Stiller si conclude la rassegna Registi si diventa, dedicata ai grandi attori passati dietro la macchina da presa.
Prende il via il 1° febbraio Carta bianca a Marco Bellocchio, ciclo dedicato al grande regista italiano che sarà presente alle ore 19.30 per presentare la proiezione di Citizen Kane di Orson Welles (v.o.s.). Il 3 febbraio appuntamento alle 17 con Buongiorno, notte dello stesso Bellocchio a cui seguirà, alle 19.30, The Great Dictator di Charlie Chaplin (v.o.s.). La giornata del 4 febbraio sarà dedicata alla pellicola del 2022 Esterno Notte, basata sul rapimento di Aldo Moro; si parte alle 11 con la proiezione della prima parte mentre la seconda parte è in programma alle 16. Alla fine della visione, il pubblico potrà incontrare il regista e il protagonista del film, Fabrizio Gifuni. Il 6 febbraio alle 19.30, infine, sarà sullo schermo I pugni in tasca, sempre di Bellocchio.
Sempre il 1° febbraio primo appuntamento della rassegna Lovestories: si parte alle 17 con Annie Hall di Woody Allen; il 2 febbraio alla stessa ora è in cartellone Vertigo di Alfred Hitchcock; il 5 febbraio alle 19.30 sarà sullo schermo À bout de souffle di Jean-Luc Godard. Tutti i film sono in lingua originale sottotitolati in italiano.
Il 2 febbraio è in calendario Buon compleanno, Otar, omaggio alla carriera di Otar Ioseliani che rappresenta ancora oggi un punto di riferimento per i cinefili di tutto il mondo. La serata prende il via alle 20 con la proiezione del suo film Chant d’Hiver (v.o.s.); l’evento è organizzato da Luciano Barcaroli, Carlo Shalom Hintermann e Daniele Villa Zorn, che al grande autore hanno dedicato il libro intervista “Addio terraferma: Ioseliani secondo Ioseliani”. Ospiti della serata, dalla famiglia del regista a molti protagonisti del mondo del cinema italiano, fra cui Enrico Ghezzi, che nel film ha vestito anche i panni di attore.
Infine, termina il 6 febbraio, la mostra Ma l’amore mio non muore mai. Omaggio a Ettore Petrolini e Gigi Proietti. Cinema, Mostra, Teatro, prodotta da Casa del Cinema con Civita Mostre e Musei e visitabile gratuitamente nello Spazio Amidei e Zavattini. In esposizione, immagini e documenti di Petrolini provenienti dal Fondo Ettore Petrolini conservato presso la Biblioteca Museo Teatrale SIAE e dall’Archivio di Stato, oltre a scatti di Proietti, realizzati e selezionati dal celebre fotografo Tommaso Le Pera.
Info: www.casadelcinema.it.
Anche per questa settimana il Nuovo Cinema Aquila regalerà al suo pubblico il meglio delle pellicole più acclamate del 2023. Dal Festival di Cannes, due film tra i più apprezzati dell’intera kermesse: Foglie al vento del finlandese Aki Kaurismaki (vincitore del Premio della Giuria) e Perfect Days di Wim Wenders (per il quale il giapponese Koji Yakusho ha vinto il premio come miglior attore). Sempre dal festival transalpino arriva la corale opera prima How to have Sex di Molly Manning, trionfatore a Un Certain Regard. Dalla Festa di Roma, Il ragazzo e l’airone, l’attesissima fiaba d’autore di Hayao Miyazaki. Lo stesso vale per i documentari indipendenti, stavolta rappresentati dall’islandese Smoke Sauna – I segreti della sorellanza di Anna Hints. Fino al 31 gennaio, inoltre, è in cartellone Il cacciatore, film del 1978 diretto da Michael Cimino con Robert De Niro, Christopher Walken e Meryl Streep (v.o.s.). Calendario completo disponibile su https://www.cinemaaquila.it.
Nella Sala Cinema del Palazzo Esposizioni Roma, il 6 febbraio alle 20, nell’ambito della rassegna A Qualcuno Piace Classico, verrà proiettato il film Au Hasard Balthazar di Robert Bresson, con Anne Wiazemsky e Pierre Klossowski (Francia/Svezia, 1966; v.o.s.). La vita dell’asino Balthazar, testimone involontario e imparziale delle vicende umane e del loro carico di violenza e sofferenza. Uno degli esiti più alti del cinema di Bresson. A presentare il film sarà Francesco Crispino. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria su www.palazzoesposizioni.it fino a un’ora prima della proiezione.
Anche nel 2024 l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ospita RETAPE, la rassegna a cura di Ernesto Assante dedicata alle nuove proposte della scena musicale romana e italiana. Il primo appuntamento di questa edizione è in cartellone al Teatro Studio Borgna il 31 gennaio alle 21 e vedrà protagoniste Chiara Raggi (voce e chitarre) con Giovanna Famulari (violoncello e voce), che proporranno riletture di canzoni iconiche di autrici e cantautrici da Nada a Cristina Donà, e Lauryyn con le sue sonorità hip hop, soul, R&B ed elettroniche internazionali. E sarà lo stesso Assante, alle 19.30 a presentare nella Sala Ospiti La musica è un lampo, autobiografia di Stefano Senardi, uno dei più grandi produttori discografici italiani: un romanzo in prima persona pieno di aneddoti, storie e racconti inediti per raccontare una vita straordinaria (ingresso libero).
In settimana, in Sala Petrassi invece, continuano i concerti per celebrare i primi 30 anni di carriera del cantautore romano Daniele Silvestri che torna sul palco dal vivo, il 31 gennaio, il 1° e il 2 febbraio alle 21, con il resident show Il cantastorie recidivo.
Il 1° febbraio nel Teatro Studio Borgna, sempre alle 21, Paolo Jannacci sarà in concerto con la sua band – composta da Stefano Bagnoli (batteria e percussioni), Marco Ricci (contrabbasso e basso elettrico), Daniele Moretto (tromba, flicorno e cori) – per omaggiare e ripercorrere la straordinaria carriera del padre Enzo.
Ci si sposta in Sala Sinopoli il 3 febbraio alle 21 per il live di Steve Hogarth, carismatico leader della leggendaria band Marillion, che, accompagnato dalla progressive rock band italiana RanestRane, sarà protagonista del concerto evento A Naturally Peculiar Evening.
Il 4 febbraio alle 18 si torna nel Teatro Studio Borgna per Persephone che porterà in scena i suoni e le voci di Luigi Cinque (voce, clarinetti, sassofoni, gaita, tastiere, live electronics) e Stefano Saletti (voce, oud, bouzouki, chitarra elettrica, live electronics) con il commento vocale di una delle più straordinarie e riconosciute voci della world music e del contemporaneo, Urna Chahar-Tugchi. Nella stessa serata, alle 21 in Sala Petrassi, Tosca tornerà a esibirsi in D’Altro Canto – Napoli, primo di tre appuntamenti (i prossimi in programma il 26 marzo e il 31 ottobre) del progetto “D’Altro Canto”, scritto con Giorgio Cappozzo e Valentina Romano per la direzione musicale di Joe Barbieri. Questa prima tappa vedrà ospiti sul palco Peppe Barra, Serena Rossi, Peppe Servillo e Raiz.
Biglietti online su https://www.auditorium.com/it/ticket-one.
Tanti gli appuntamenti alla Casa del Jazz. Il 1° febbraio a salire sul palco sarà Ferdinando Romano per portare al pubblico i brani del suo album Invisible Painters in cui si mescolano elettronica, ambient e la musica del Novecento, attraversando le definizioni e categorie abituali. Sarà accompagnato da Federico Calcagno (clarinetto, clarinetto basso), Valentin Gerhardus (pianoforte, sintetizzatori, live sampling), Ferdinando Romano (contrabbasso, synth, samples, sintetizzatori modulari) ed Evita Polidoro (batteria). Il 2 febbraio è la volta di Nitai Hershkovits con il suo nuovo lavoro Call on the Old Wise; il 3 febbraio appuntamento con il live Alternate Dream, album d’esordio del sassofonista e compositore Diego Bettazzi, in quartetto con Lewis Saccocci al piano e Fender rhodes, Alessandro Bintzios al contrabbasso e Cesare Mangiocavallo alla batteria. A questi concerti, tutti alle ore 21, si aggiunge quello del contrabbassista Furio Di Castri, sul palco il 4 febbraio alle 18 con Keep on Zapping, progetto musicale che va contro le divisioni di genere, riscopre il gusto delle incursioni estreme e degli scarti improvvisi, ispirandosi al genio e all’ironia di due grandi maestri della contemporaneità: Charles Mingus e Frank Zappa. Ad accompagnarlo, Giovanni Falzone (tromba), Achille Succi (sax alto e clarinetto basso), Fabio Giachino (tastiere e fx) e Mattia Barbieri (batteria).
Il 4 febbraio alle 11 tornano le Lezioni di Jazz di Stefano Zenni che questa settimana propone Jazz??? Capire l’informale in cui si cercherà di capire, passo per passo, i diversi modi di fare musica.
Biglietti online https://www.ticketone.it.
Per il cartellone dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, nella Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, il 31 gennaio alle 20.30, è in calendario l’atteso ritorno del violinista Maxim Vengerov. Ad accompagnarlo sarà il pianista Roustem Saitkoulov. Ad aprire la serata, trasmessa in diretta su Rai Radio3, l’esecuzione del terzo movimento (Scherzo) della Sonata F.A.E., scritta nel 1853 da Johannes Brahms insieme a Robert Schumann e Albert Dietrich. Seguirà la Sonata per violino e pianoforte del belga César Franck. Dopo l’intervallo sarà la volta di una prima italiana con la Sonata per violino n. 1 di Alexey Shor. In chiusura, Vengerov e Saitkoulov si cimenteranno con la Seconda Sonata per violino e pianoforte di Sergej Prokof’ev. Ad anticipare il concerto, alle ore 17 nello Spazio Risonanze, sarà Violoncelliade, con gli allievi del Corso di perfezionamento di violoncello, tenuto dal compositore e violoncellista Giovanni Sollima. In programma brani di Bach, Chopin, Dvořák, Stravinskij, Haydn, Šostakovič, Schumann e Piatti (ingresso gratuito).
Il 3 febbraio alle 18 (repliche, 4 febbraio alla stessa ora e 5 febbraio alle 20.30) secondo appuntamento di stagione per Sir Antonio Pappano che dirigerà la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi affiancato da un cast straordinario composto da Masabane Cecilia Rangwanasha, dalla star Elina Garanča al suo debutto ceciliano, dal tenore SeokJong Baek e dal basso Giorgi Manoshvili.
In occasione dei dieci anni dalla scomparsa di Claudio Abbado (1933-2014) e a testimonianza del lungo rapporto che lo ha legato all’Accademia, l’Istituzione ricorda il Maestro milanese con il convegno Dirigere il futuro. Claudio Abbado tra utopia e realtà che avrà luogo il 3 febbraio (dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15 alle 17.30) in Sala Petrassi. Nel corso dell’incontro, a cui prenderanno parte fra gli altri Michele dall’Ongaro, Sir Antonio Pappano, Daniele Abbado, Sandro Cappelletto, Ramzi Aburedwan, Nigel Osborne, Angelo Foletto, verrà proiettato il documentario Claudio Abbado. Artista di Progetto prodotto dalla Fondazione Claudio Abbado in collaborazione con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia da un’idea di Daniele Abbado e Michele dall’Ongaro, che propone interviste a personalità come Cesare Mazzonis, Angelo Foletto, Michel Haefliger, Renzo Piano, Daniel Barenboim e Gustavo Dudamel che hanno accompagnato, come amici o collaboratori, il percorso artistico e umano del direttore milanese (ingresso libero).
Nell’anno del 100° anniversario della morte di Giacomo Puccini (1858-1924), Michele dall’Ongaro, Presidente-Sovrintendente dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, compositore, musicologo, conduttore radiofonico e televisivo, guiderà il pubblico all’ascolto integrale delle opere pucciniane con esempi musicali, filmati e documenti. I dodici incontri avranno luogo nello Spazio Risonanze dell’Auditorium. Il secondo appuntamento del ciclo Puccini 100 in programma il 4 febbraio alle 11.30 è dedicato a Le Villi, opera d’esordio del compositore lucchese all’epoca venticinquenne, eseguita il 31 maggio 1884 al Teatro dal Verme di Milano.
Tranne dove diversamente indicato, biglietti online su https://www.ticketone.it.
KIDS
Opera aps, nell’ambito del progetto Qui si impara a… Teatrare, propone al Teatro Dafne del Lido di Ostia (via Mar Rosso 327) una serie di laboratori teatrali dedicati anche a ragazzi (tutti i venerdì dalle 16 alle 20; tutti i sabati dalle 10 alle 13, tutti i sabati dalle 15 alle 19) e ai più piccoli (ogni sabato dalle 15 alle 18) nel corso dei quali si approfondiscono le tecniche di recitazione ma anche quelle di canto e il movimento scenico. Max 15 partecipanti; prenotazione obbligatoria ai numeri 06.5667824 – 335.7518414 (anche WhatsApp) o alla mail [email protected].
Al Teatro del Lido di Ostia il 4 febbraio alle 17, per i bambini dai 5 anni in su, Fontemaggiore Centro di Produzione presenta Il Bambino e la Formica di Massimiliano Burini, che firma anche la regia, e Giuseppe Albert Montalto con Giulia Zeetti e Andrea Volpi; con i pupazzi e la supervisione ai movimenti scenici sono affidati a Marco Lucci e le composizioni musicali e il suono a Gianfranco De Franco. Nel cuore di una miniera in Congo, il giovane Ayo, intrappolato per una frana, incontra Undici, una formica burbera ma dal cuore gentile; con lei inizia un fantastico viaggio verso l’alto, verso la conoscenza di sé stessi e verso la consapevolezza del loro posto nel mondo. Biglietti online su: https://www.vivaticket.com.
Al Teatro Tor Bella Monaca, in Sala Piccola, per teatro ragazzi, il 4 febbraio alle 17, arriva lo spettacolo per tutta la famiglia, La vera storia della maschera di Zorro, scritto e diretto da Gigi Palla, con Adriano Exacoustos, Matteo Francomano, Gabriella Praticò e Gaetano Tizzano. È tempo di Carnevale e nella scuola di Pedro si sta organizzando la festa in maschera. Il bambino vorrebbe mascherarsi da Spiderman, il suo supereroe preferito, ma quando il suo papà si presenta con il vestito di Zorro va su tutte le furie. Nella notte prima del Carnevale, il vero Zorro apparirà nella camera di Pedro, conducendolo in una serie di mirabolanti avventure che faranno ricredere il bambino sull’eroe fuorilegge che diventa il paladino degli oppressi. Biglietti online su https://www.vivaticket.com.
Tra le iniziative promosse da Biblioteche di Roma per bambini e ragazzi, si segnala che il 31 gennaio alle 16.30, alla Biblioteca Borghesiana, tornano le letture tematiche ad alta voce nell’ambito del laboratorio Fiocchi di neve – La merla (5-10 anni). Info e prenotazione: 06.45460361 – [email protected]. Alle 17, invece, presso la Biblioteca Nelson Mandela, per il ciclo di incontri Un nido di libri, si svolgeranno letture ad alta voce a cura dei volontari del Servizio Civile (3-6 anni). Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Inoltre, sul tema del Carnevale, si segnala che il 5 febbraio alle 16.45 la Biblioteca Vaccheria Nardi, per bambini di 5-10 anni, ospiterà un laboratorio a cura dei ragazzi e delle ragazze del PCTO del Liceo Classico e delle Scienze Umane Benedetto da Norcia (prenotazione obbligatoria, max 10 bambini accompagnati da adulti: 06.45460491 – [email protected]). Infine, il 6 febbraio alle 17, alla Biblioteca Goffredo Mameli, per la rassegna Storie in valigia la cantastorie Loredana Simonetti narrerà fiabe e racconti attraverso il Kamishibai, teatro di immagini di origine giapponese (0-3 anni).
ARTE
Al Teatro del Lido di Ostia, nell’ambito del Progetto Miaohaus, dal 2 al 25 febbraio (con vernissage il 2 febbraio alle 17) è ospitata la mostra Quando arrivano gli Dei che presenta illustrazioni, appunti e tavole realizzate per l’albo Filemone e Bauci di Ovidio, la nuova pubblicazione della collana “L’età d’oro” di Topipittori, dedicata ai racconti di oggi e ai classici di ieri, tradotto da Cristiana Pezzetta e illustrato da Daniela Tieni. Ingresso gratuito in orario di biglietteria: da venerdì a domenica dalle 17 alle 20 e un’ora prima dell’inizio degli spettacoli.
Nei Padiglioni 9a e 9b del Mattatoio prosegue, fino all’11 febbraio, la mostra I Luoghi e le Parole di Enrico Berlinguer ideata, organizzata e realizzata da Associazione Enrico Berlinguer, per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale della sinistra italiana, a cura di Alessandro d’Onofrio, Alexander Höbel, Gregorio Sorgonà, e promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e dall’Azienda Speciale Palaexpo. Enrico Berlinguer è stato uno dei protagonisti della storia politica del Novecento: segretario del Partito Comunista Italiano dal 1972 al 1984, leader di rara caratura morale, radicato nel Paese reale e stimato dai suoi oppositori. L’obiettivo della mostra è quello di contribuire a ravvivare il suo lascito politico ripercorrendone la biografia attraverso materiali originali audiovisivi, sonori, fotografici e documenti d’archivio. Ingresso gratuito. Martedì, mercoledì e giovedì 14-20; venerdì, sabato e domenica 11-19. Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.
Al Palazzo Esposizioni Roma prosegue fino al 24 marzo 2024 la mostra Macchine del Tempo. Il viaggio nell’Universo inizia da te, ideata e realizzata da INAF in collaborazione con Pleiadi. Una mostra per raccontare, a grandi e piccini, ad appassionati e curiosi, l’astrofisica e l’astronomia italiana. A corredo della mostra, anche incontri culturali e altri eventi informali e originali come l’aperitivo scientifico in programma il 31 gennaio alle 18.30 dal titolo Un “piccolo” aperitivo: asteroidi e comete con Stavro Lambro Ivanovski, (INAF Osservatorio Astronomico di Trieste) e con Elisabetta Dotto ed Elena Mazzotta Epifani (entrambe dell’INAF Osservatorio Astronomico di Roma) e l’incontro Quali orizzonti ci aprirà l’ELT della ESO, la “macchina del tempo” più grande del mondo previsto il 1° febbraio alle 18.30 con Roberto Tamai (Program Manager Extremely Large Telescope – ELT – European Southern Observatory ESO). Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Fino al 28 aprile, invece, è sempre visitabile la mostra L’Avventura della Moneta, ideata da Paco Lanciano e Giovanni Carrada per la Banca d’Italia. Un viaggio nel tempo, alla scoperta delle principali vicende che hanno caratterizzato la storia della moneta e della finanza nel mondo. Per le scuole la visita è gratuita ma è necessaria la prenotazione. Per il pubblico è consigliata la prenotazione.
Tutte le mostre sono visitabili dal martedì alla domenica ore 10-20, ultimo ingresso un’ora prima. Biglietti online su https://www.coopculture.it.
Al MACRO proseguono ancora tutte le mostre in corso: “… E Prini”, che presenta oltre 250 opere dell’artista Emilio Prini (Stresa, 1943 – Roma, 2016) realizzate tra il 1966 e il 2016 (visitabile fino al 31 marzo); Hear Alvin Here in cui il musicista e compositore statunitense Alvin Curran (Providence, Rhode Island, 1938) ripercorre oltre 50 anni della sua ricerca musicale e delle sue varie collaborazioni (visitabile fino al 17 marzo); l’installazione Autonomiart Epoverarchizo Omemphisuperst Udioperaismo, a cura dello studio olandese di graphic design Experimental Jetset che indaga il rapporto tra segno e città analizzando il “design radicale”; Barrikadenwetter. Atti visivi dell’insurrezione, a cura dell’Arsenale Institute di Venezia, che esplora la costruzione, il concetto e l’iconografia della barricata dai suoi inizi fino ai giorni nostri; Profondità di campo in cui l’architetto-artista russo Alexander Brodsky trasforma lo spazio espositivo in un paesaggio che riflette gli ambienti immaginifici che caratterizzano le sue architetture di carta (queste ultime fino al 18 febbraio).
Tutte le esposizioni sono a ingresso gratuito e visitabili dal martedì al venerdì ore 12-19; sabato e domenica ore 10-19. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
Tra le tante iniziative promosse dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali si segnala che il 4 febbraio, prima domenica del mese, torna l’ingresso gratuito per tutti nei Musei civici e in alcune aree archeologiche della città come il Circo Massimo (ore 9.30-16, ultimo ingresso alle 15), i Fori Imperiali (ingresso dalla Colonna Traiana ore 9-16.30, ultimo ingresso un’ora prima) e l’Area Sacra di Largo Argentina (ingresso da via di San Nicola De’ Cesarini di fronte al civico 10, ore 9.30-16, ultimo ingresso alle 15).
Per l’occasione sarà visitabile ad ingresso gratuito anche il nuovo Museo della Forma Urbis (ore 10-16, ultimo ingresso alle 15) situato nel Parco archeologico del Celio (ore 7-17.30), riaperti entrambi al pubblico di recente (ingressi da viale del Parco del Celio 20/22 e da Clivo di Scauro 4).
Nei Musei civici saranno visitabili gratuitamente sia le collezioni permanenti sia le mostre temporanee, a eccezione della mostra Fidia allestita nello spazio Villa Caffarelli – Musei Capitolini, dell’esposizione Helmut Newton. Legacy ospitata nel Museo dell’Ara Pacis e della visita in realtà aumentata e virtuale Circo Maximo Experience (ore 10.00-16.00, ingresso ogni 15 minuti, l’ultimo alle 14.50) alle quali si potrà partecipare con biglietto a tariffazione ordinaria (per i possessori della MIC Card è consentito l’ingresso con biglietto ridotto).
Tante anche le iniziative proposte in settimana da Patrimonio in Comune, il programma rivolto a tutti, per far conoscere, attraverso visite, itinerari e incontri, il patrimonio culturale della città. A partire dal ciclo aMICi, visite guidate gratuite riservate ai possessori della MIC Card, che il 31 gennaio alle 16.30, al Museo del Teatro Argentina, propone la visita con traduzione LIS Un grande teatro, una storia lunga 292 anni, un piccolo museo: con Vanessa Ascenzi si scoprirà la storia del teatro attraverso le opere presenti nel museo, alcune delle quali mai esposte al pubblico. Il 5 febbraio alle 14, invece, nell’area archeologica dei Fori Imperiali è in programma la visita Il mestiere dell’archeologo, a cura di Valentina Musella, una passeggiata per raccontare le modalità, le figure e gli strumenti di uno scavo archeologico (appuntamento: piazza Madonna di Loreto, alla biglietteria presso la Colonna di Traiano).
Per il ciclo Archeologia in Comune, il 3 febbraio alle 11.15, presso la chiesa di S. Urbano alla Caffarella, Carla Termini guiderà una visita con interprete LIS, per conoscere la vicenda dell’edificio eretto in origine come tempietto dedicato a Cerere e trasformato poi nel IX secolo in chiesa dedicata a papa Urbano (appuntamento: vicolo di S. Urbano, area parcheggio).
Nell’ambito della seconda edizione di Roma Racconta… le professioni del patrimonio culturale, il ciclo di conferenze in presenza e online rivolte a docenti e studenti universitari per approfondire le professioni che ruotano intorno al grande mondo del patrimonio culturale, il 6 febbraio alle 16.30 presso il Museo di Roma a Palazzo Braschi si terrà l’incontro Raccontare i beni culturali nella lingua dei segni. L’interprete LIS e LISt, con Maria Luisa Franchi, Lisanna Grosso e Maria Roccaforte.
Per tutti gli eventi, visite e incontri, info e prenotazioni allo 060608 (attivo tutti i giorni ore 9-19). www.museiincomuneroma.it; www.sovraintendenzaroma.it.
Per le Biblioteche di Roma, nell’ambito di Memoria genera Futuro 2024, tra gli incontri promossi dalle associazioni della Casa della Memoria e della Storia per la Settimana della Memoria 2024, il 31 gennaio alle 17.30 si parlerà de Le radici del nuovo antisemitismo con David Meghnagi (docente di Psicologia dinamica e psicologia clinica presso l’Università Roma Tre) e Alessandra Tarquini (docente di Storia contemporanea presso la Sapienza Università di Roma). Modera, Goffredo Buccini (giornalista e saggista); introduce Luca Aniasi (Presidente FIAP). Ingresso libero fino a esaurimento posti (max 60 partecipanti).
Tra gli appuntamenti della settimana in programma nelle Biblioteche, si segnala che il 31 gennaio alle 17.30 alla Biblioteca Enzo Tortora è previsto l’incontro Ismail Kadare e il confronto tra culture, storia e memoria, a partire dal libro Il Palazzo dei Sogni dello scrittore albanese Ismail Kadare. Intervengono Liljana Cuka Maksuti, Alessandro Mezzena Lona e Anna Lattanzi.
Il 1° febbraio alle 17.45, la Biblioteca Goffredo Mameli ospiterà la presentazione del libro Vivere Roma. Viaggio nella Roma semicentrica, di Alessandro Dall’Oglio e Marina Giustini (Palombi, 2023), una guida “pop” ad alcuni quartieri della città come Trastevere, Testaccio, Ostiense e il Pigneto. Saranno presenti gli autori. Interviene Carmelo Giuseppe Severino, modera Francesco Sirleto. Info: [email protected].
Infine, il 6 febbraio alle 18.30 alla Biblioteca Flaminia si svolgerà l’open day per la presentazione del progetto dell’Associazione culturale Itaca – Scuola di scritture, con sede in Sicilia, che prevede laboratori intensivi e una Scuola annuale. Saranno presenti Giancarlo De Cataldo, Nadia Terranova, Claudio Fava e Michele Gambino. Info e prenotazione: 06.45460441 – [email protected].
Tornano inoltre gli appuntamenti di Alfabeto Calvino, la rassegna di 20 incontri a cura di Biblioteche di Roma, rivolti a studenti e docenti per approfondire le opere e i temi della letteratura di Calvino attraverso le voci di esperti. Questa settimana, il 6 febbraio alle 11 alla Biblioteca Pier Paolo Pasolini, è previsto il diciassettesimo incontro dal titolo Giocatore con Stefano Bartezzaghi. Gli incontri potranno essere seguiti in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Biblioteche di Roma. Il calendario completo con tutti gli appuntamenti è disponibile su https://www.bibliotechediroma.it/opac/news/alfabeto-calvino-20-incontri-in-20-biblioteche/33335.
Foto di repertorio