La patente è finalmente in tasca, il mondo è là fuori che aspetta, e manca solo un ultimo tassello per iniziare l’avventura: l’auto giusta! Sì, perché scegliere il primo veicolo è un po’ come trovare il giusto partner per il ballo di fine anno: deve essere bello da vedere, facile da gestire, ma soprattutto sicuro quanto basta per tranquillizzare anche mamma e papà.
Ma tra citycar scattanti, compatte affidabili e SUV piccoli ma grintosi, qual è davvero il modello perfetto per chi si è appena messo al volante? Allaccia la cintura e rilassati: oggi confronteremo le migliori auto per neopatentati, tra modelli accessibili, stilosi e soprattutto sicuri, per accompagnarti in grande stile nelle prime curve della tua vita da automobilista.
Leggi per i neopatentati: quali auto si possono scegliere
Per i neopatentati, scegliere la prima auto è una decisione entusiasmante, ma anche delicata: non si tratta solo di estetica o tecnologia, ma soprattutto di sicurezza e conformità alle normative vigenti. In Italia, infatti, chi ha ottenuto da poco la patente B deve fare attenzione a precise restrizioni sul tipo di veicolo utilizzabile, per guidare in modo sicuro e responsabile.
Secondo la normativa attuale, nel primo anno dal conseguimento della patente, i neopatentati non possono guidare auto con un rapporto potenza/peso superiore a 55 kW per tonnellata e con una potenza massima che non superi i 70 kW (95 CV). Ma niente paura: i costruttori auto offrono molte alternative interessanti nel rispetto di questi limiti.
Modelli come la sempre affidabile Volkswagen Polo, la briosa Opel Corsa, l’intramontabile Fiat 500, la trendy Renault Clio, o la tecnologica Peugeot 208, sono tra le più apprezzate dai giovani neo-guidatori. Queste vetture garantiscono non solo sicurezza e facilità di guida, ma anche bassi consumi, manutenzione economica e una buona tenuta del valore nel tempo.
Nella scelta della prima auto, però, è importante considerare anche tecnologie di sicurezza avanzate come frenata automatica, assistenza alla guida e infotainment che riducono le distrazioni al volante, elementi ormai accessibili anche su modelli entry-level.
Migliori modelli di auto per neopatentati: una panoramica
Tra i migliori modelli da prendere in considerazione, ecco una selezione aggiornata, adatta a ogni gusto e portafoglio:
Volkswagen Polo 1.0 MPI (80 CV)
La Polo non è semplicemente un’auto, ma una certezza. Con la qualità tipica Volkswagen, interni spaziosi e materiali curati, questa compatta tedesca regala una guida fluida, consumi bassi (circa 5 litri/100 km) e una dotazione tecnologica notevole, anche nelle versioni più accessibili.
Peugeot 208 PureTech
L’audace citycar francese è perfetta per giovani neopatentati con il desiderio di distinguersi. La 208, completamente rinnovata nel 2019, offre stile, efficienza (anche con motorizzazione benzina da 75 CV) e tecnologie avanzate come la frenata automatica d’emergenza e la connettività smartphone con Apple CarPlay e Android Auto. Una compatta giovanile con carattere e sicurezza.
Toyota Yaris Hybrid
Se sei attento all’ambiente e vuoi entrare nel mondo delle ibride, la Toyota Yaris Hybrid recente è tra le poche ibride accessibili ai neopatentati. Con un sistema ibrido da 1.5 litri e 92 CV totali, offre consumi estremamente contenuti (circa 3,8 litri/100 km), grande maneggevolezza in città e tutta la proverbiale affidabilità del marchio Toyota.
Ford Fiesta
Sempre amata dai giovani, la Fiesta è agile, ben rifinita e divertente da guidare, anche con i motori da 75 CV pensati appositamente per neopatentati. Tra i suoi punti forti: un’ottima tenuta di strada, interni tecnologici e una vasta scelta di allestimenti. Le versioni recenti offrono sicurezza elevata grazie all’inclusione di tecnologie avanzate come il controllo della corsia e la frenata automatica.
Opel Corsa
Completamente rinnovata di recente, la Opel Corsa è un’altra vettura compatta perfetta per neopatentati: dimensioni ideali per la città, estetica fresca e tecnologicamente ben dotata, anche nelle versioni entry-level con motori benzina da 75 CV. Da notare il comfort degli interni e l’efficienza dei consumi, che si attestano intorno ai 4,5 litri/100 km.
Renault Clio
Con il restyling recente, la Clio si è confermata una delle auto preferite in Italia, ideale per neopatentati grazie al motore benzina da 65 o 75 CV. Offre spazio, sicurezza (valutata 5 stelle EuroNCAP) e ottimi consumi. L’interno tecnologico e di qualità superiore rispetto alla media del segmento la rende particolarmente appetibile, anche sul mercato dell’usato.
Hyundai i20
Un’alternativa moderna e dall’ottimo rapporto qualità-prezzo è la Hyundai i20, con motorizzazioni benzina da 75 CV: spaziosa, molto affidabile e ben equipaggiata tecnologicamente con sistemi avanzati di assistenza alla guida già di serie, inclusa la frenata automatica e il riconoscimento pedoni.
Per chi è fresco di patente, oggi è possibile scegliere tra auto compatte moderne, tecnologicamente avanzate, sicure e persino divertenti da guidare. Tra queste, Volkswagen Polo, Toyota Yaris Hybrid e Peugeot 208 spiccano per completezza ed equilibrio generale, ma la scelta finale dipende soprattutto dalle esigenze personali, dallo stile di guida e dal budget a disposizione. Ricorda: sicurezza e praticità sono le priorità assolute quando si sceglie la prima auto!