Attualità

Valmontone, tappa del poliambulatorio mobile della ASL Roma 5

Condividi su Facebook Condividi su Whatsapp Condividi su Telegram Condividi su Twitter Condividi su Email Condividi su Linkedin
lazio 155 milioni di euro per potenziare il servizio sanitario regionale

La Casa della Salute Mobile della ASL Roma 5 offrirà visite e prestazioni specialistiche ambulatoriali agli assistiti ASL Roma 5: prossima tappa a Valmontone, dal 5 al 10 maggio.

Tutte le info dall’Amministrazione Comunale tramite un post sulla pagina Facebook: maggiori dettagli nella galleria in fondo all’articolo.

I dettagli

PRESTAZIONI DISPONIBILI:

  • CARDIOLOGIA (attieniti alla lista in basso per prenotare la visita )
    Prima visita cardiologico
    Visita cardiologica di controllo
    Ecocolordopplergrafia cardiaca a riposo
    Elettrocardiogramma
    Ecodopplergrafia cardiaca a riposo o dopo prova fisica o farmacologica
    Eco cardiaca mono e bidimensionale
  • ANGIOLOGIA (attieniti alla lista in basso per prenotare la visita )
    Eco(color)doppler aorta addominale
    Eco(color)doppler arti superiori/inferiori, venosa e arteriosa
    Eco(color)doppler tronchi sovraortici a riposo
  • DERMATOLOGIA (attieniti alla lista in basso per prenotare la visita )
    Prima visita dermatologica
    Visita di controllo
    Osservazione dermatologica in epiluminescenza
  • PNEUMOLOGIA (attieniti alla lista in basso per prenotare la visita )
    Prima visita pneumologica
    Visita di controllo
    Spirometria semplice
  • PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICI GRATUITI (Dal 5 al 9 Maggio)
    Mammografia (dai 50 ai 74 anni)
  • PAP e HPV test (dai 25 ai 64 anni)
  • Screening Colon Retto (dai 50 ai 74 anni)

Le dichiarazioni

“Nella casa della salute mobile saranno svolte attività di screening fondamentali per ridurre le liste d’attesa e diagnosticare precocemente eventuali patologie. Invitiamo tutti ad aderire alle campagne di prevenzione perché è un passo essenziale per prenderci cura della nostra salute,” sottolinea il Sindaco Veronica Bernabei.

“Grazie alla ASL ROMA 5 che organizza queste tappe e grazie ai professionisti che troveremo all’interno del poliambulatorio mobile avremo l’occasione per stare al fianco dei cittadini nella prevenzione che è il primo passo per prenderci cura di noi stessi”- sostiene l’assessore alla Sanità Maria Luisa Piacentini.

COSA FARE PER ADERIRE (Prestazioni Specialistiche Ambulatoriali):

  • Munirsi di impegnativa del Medico di Medicina Generale o Pediatra di Libera Scelta (MMG/PLS).

Prenotare utilizzando i canali standard:

  • Qualsiasi punto CUP di ASL Roma 5
  • ReCUP Regionale chiamando il numero 06 9939
  • Tramite la smart app (ReCUP Prenota Smart) per le prestazioni che la prevedono.
  • Paga il ticket o ottieni il timbro per esenzione:
  • Una volta effettuata la prenotazione, recati presso un Centro CUP:
  • Paga il ticket sanitario relativo alla prestazione prenotata. Se hai diritto all’esenzione, ottieni il relativo timbro.
  • Conserva il ticket pagato o con il timbro per esenzione!
  • Recati al poliambulatorio mobile il giorno dell’appuntamento.

Porta con te:

  • La tessera sanitaria
  • Il documento di identità
  • L’impegnativa con il ticket pagato o con il timbro per esenzione
  • Registrati all’accettazione del poliambulatorio mobile, consegna la documentazione al personale addetto e poi attendi il tuo turno per la visita.

COSA FARE PER ADERIRE (Screening Oncologici):
Accesso libero negli orari indicati.
Per informazioni o prenotazioni:
Numero verde 800 894 549 (lun-ven, 09:00-13:00 e 14:00-17:00)
screening.oncologici@aslroma5.it

Foto di repertorio