Si è aperta questa mattina la XXIX edizione della Festa del pane casareccio: un inno alla tradizione, alle cose semplici ma genuine. L’evento – organizzato dal Comune di Genzano di Roma in collaborazione con il Consorzio del Pane Casareccio IGP e il Festival Cerealia – è stato realizzato grazie al contributo della Regione Lazio.
Insignito del marchio IGP dall’Unione europea, il pane – una delle eccellenze enogastronomiche locali – è il vero protagonista della manifestazione che ogni anno ne celebra il valore in concomitanza con i festeggiamenti del Santo patrono San Tommaso da Villanova. Durante i due giorni di festa tra le vie cittadine si respira il profumo del pane appena sfornato, la cui fragranza è dovuta all’impiego del lievito madre e di farine di cereali di altissima qualità; mentre il caratteristico colore scuro della crosta alla pioggia di cruschello di frumento cosparso sulle forme prima dell’infornatura e ai particolari metodi di cottura, frutto di un sapiente lavoro tramandato da generazioni di fornai.
Ma la Festa del pane si celebra anche nell’arte dei maestri infioratori, che ogni anno realizzano quadri rappresentativi del mondo del pane. Quest’anno per la tradizionale Infiorata di pane verranno rappresentati su via Nazario Sauro: La Fornarina di Raffaello Sanzio, quale omaggio alle donne fornaie di Genzano; San Tommaso da Villanova, santo patrono della nostra cittadina la cui ricorrenza cade lunedì 18 settembre; La sacralità del pane, per celebrare il cibo più comune ma al tempo stesso più significativo per l’uomo. Su via Sforza (oggi via Bruno Buozzi) sarà realizzato il quadro Pane, il senso della vita, con un chiaro riferimento al messaggio religioso che veicola questo cibo.
“La nostra Festa ha come obiettivo la valorizzazione del prodotto tipico locale – ha spiegato il sindaco Daniele Lorenzon –. Il cibo non è solo vita, è anche ambiente, salute e tutela dei diritti umani. Il pane è uno dei prodotti che più viene buttato dalle famiglie italiane. Ma lo spreco non avviene solo tra le mura domestiche: il pane fresco invenduto dopo le 24 ore dalla produzione – se non può essere avviato all’alimentazione animale – va a finire in discarica. Dobbiamo contrastare lo spreco di cibo con ogni mezzo e promuovere il valore di una cultura alimentare ecosostenibile”.
Nella perla dei Castelli Romani, non potevano mancare attività culturali ad esaltarne il valore storico e artistico. Grazie ad un ampliamento dell’orario di apertura sarà possibile visitare Palazzo Sforza Cesarini e il suo incantevole parco. Due le importanti esposizioni in corso: “La Collezione Hager-Sportelli”, con opere prevalentemente del ‘600 e del ‘700 e “Ritmo Barocco”, un viaggio nei bassi istinti musicali di Pablo Echaurren, a cui se ne aggiungerà una terza che sarà inaugurata oggi alle ore 18:00: “Symposium, a tavola tra mito e cultura”, recuperi archeologici della Guardia di Finanza e reperti di Villa degli Antonini a cura della Soprintendenza archeologica e della Montclair State University (Usa).