Comunicato stampa Palestrina, 02 maggio 2016
Ticket: nel 2015 i cittadini hanno pagato 2.857 milioni di euro, con punte in Veneto di 61,6
euro procapite e in Sardegna di 32,4. “Il superticket è una tassa sulla salute e danneggia il
SSN, va eliminato”, mobilitazione del Tribunale per i diritti del malato con raccolta firme per
petizione a Palestrina saremo allo sportello TdM presso la sede distrettuale della ASL in via
porta San Martino a Palestrina ogni mercoledì del mese di maggio dalle 09:00 alle 12:00.
Nel 2015 gli italiani hanno pagato 2.857,4 milioni di euro di ticket sanitari tra compartecipazione alla spesa
farmaceutica, specialistica ambulatoriale, pronto soccorso e altre prestazioni. A dirlo è il “Rapporto di
coordinamento della Finanza Pubblica” realizzato dalla Corte dei Conti e pubblicato a marzo di quest’anno.
La diminuzione dei ticket si è registrata in particolare nella compartecipazione alle prestazioni
sanitarie non farmaceutiche, poco più di tre punti percentuali (3,1%), cui ha fatto riscontro invece un
aumento di quella sull’acquisto dei farmaci dell’1,3%.
“E’ evidente che ai cittadini si chiede sempre di più di sopperire di tasca propria al costante definanziamento
del Servizio Sanitario Nazionale e regionale, come conferma anche il Def 2016”, ha commentato Tiberio La
Rocca, coordinatore dell’Assemblea Territoriale della Cittadinanzattiva di Tivoli – Subiaco – Palestrina “Il
superticket è una vera e propria tassa sulla salute. Danneggia non solo i cittadini, ma anche il SSN,
spingendo le persone a rivolgersi al privato o a rinunciare a curarsi. E’ necessario intervenire con urgenza
per eliminarlo, e per questo dal 4 maggio daremo vita ad una petizione con raccolta di firme in tutta Italia per
chiederne l’abolizione. A Palestrina saremo allo sportello TdM presso la sede distrettuale della ASL in via
porta San Martino a Palestrina ogni mercoledì del mese di maggio dalle 09:00 alle 12:00.
Ci appelliamo a tutti i cittadini perché aderiscano a questa iniziativa”.
La compartecipazione totale è la somma delle due forme di ticket possibili: sui farmaci e sulle prestazioni
sanitarie (ambulatoriale e specialistica, pronto soccorso, altre prestazioni).
Per i ticket sulla farmaceutica ogni Regione può decidere autonomamente la quota a carico dei cittadini:
sulla specialistica ambulatoriale, sebbene sia stato fissato un limite massimo al livello nazionale di 36,15
Euro a ricetta, con l’introduzione nel 2011 dei superticket, le quote a carico dei cittadini possono essere
anche molto differenti a seconda della regione dove si risiede.
La quota procapite di compartecipazione media italiana è di 47 euro; la più alta si registra in Veneto
con 61,6 euro a testa e in Valle d’Aosta con 59,5 euro; la più bassa in Sardegna con 32,4 euro e in
Calabria con 36,7 euro.
Infatti nel 2015, in Veneto i cittadini hanno speso 303,5 milioni di Euro, in Valle d’Aosta 7,6 milioni; sul fronte
opposto in Sardegna hanno speso 53,8 milioni di Euro e in Calabria 72,5.
La spesa sostenuta privatamente dai cittadini per prestazioni sanitarie in Italia è al di sopra della media
OCSE [Fonte: Osservatorio civico sul federalismo in sanità del Tribunale per i diritti del malato] (3,2% a
fronte di una media OCSE di 2,8%). Molto diversificata anche la spesa privata per Regione (€781,2 in Valle
d’Aosta a fronte di € 267,9 in Sicilia).
Per contro, la spesa sanitaria pubblica pro capite, nel 2013, assume valori massimi nella PA di Trento (€
2.315,27) e Bolzano (2.308,21) o in Valle d’Aosta con 2.393,03, mentre presenta valori minimi in Campania
(€ 1.776,85). Nelle Regioni in piano di rientro si registrano livelli di tassazione più elevati: l’addizionale
regionale Irpef media più alta è stata registrata nel Lazio (€470 per contribuente) seguita dalla Campania
(€440). Nelle stesse regioni, l’aliquota Irap media effettiva ha raggiunto il suo valore massimo (4,9%).
Un cittadino su quattro, fra gli oltre 26mila che si sono rivolti al Tribunale per i diritti del malato nel 2015,
lamenta difficoltà di accesso alle prestazioni sanitarie per liste di attesa (oltre il 58%) e per ticket (31%). In
particolare sono i residenti in Calabria, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Marche, Sicilia, P.A. Trento e Bolzano e
Veneto, a lamentarsi di attendere troppo per visite ed esami.
Per motivi economici, liste di attesa e ticket rinunciano alle cure il 9,5% degli italiani: nel Nord-ovest
rinuncia il 6,2% per motivi economici o carenza dell’offerta, mentre al sud la percentuale è più che
doppia rispetto al nord (13,2%).
Per informazioni… Stefano Fabroni (Responsabile TdM di Palestrina) 347 9177580