I 18 anni sono visti come un grande traguardo nella vita di ogni essere umano. Compiuti i 18 anni
effettivamente comincia un nuovo capitolo della vita e segna l’inizio di tanti cambiamenti e di tante novità.
Compiere 18 anni significa diventare grandi ed acquisire nuove responsabilità.
Una volta compiuta la maggiore età si acquistano diritti e doveri che rendono la persona completamente indipendente ed autonomo, non soltanto nelle azioni ma anche nelle scelte. In Italia la maggiore età si acquisisce una volta compiuti 18 anni, mentre nel resto del mondo non è così. Nelle altre Nazioni la maggiore età non coincide con il compimento del 18° anno. Ad esempio in Corea del Nord e Tagikistan si diventa maggiorenni a 17 anni. In Nuova Zelanda e Giappone a 20 anni, in Corea del Sud e Canada a 19 anni e addirittura a 9 anni per le donne in Iran. Con la maggiore età ci si addossano tante responsabilità che prima non si avevano. Quali? Si può votare, si può richiedere il passaporto e si acquisisce la capacità di agire in ambito finanziario e bancario. Ma cos’altro si può fare a 18 anni? Le cose che puoi fare una volta compiuti 18 anni In parte lo abbiamo appena detto, compiere 18 anni vuol dire acquisire nuovi diritti ma anche nuovi doveri.
Cosa si può fare una volta compiuti 18 anni?
1 Iniziare a guadagnare. Se non si vuole proseguire con gli studi, una volta raggiunta la maggiore età si
potrà sempre decidere di iniziare a lavorare. Avere un diploma è pur sempre un qualcosa che permette di
poter svolgere qualche lavoro, anche se la scelta è piuttosto limitata.
2 Votare. Una volta raggiunta la maggiore età si avrà la possibilità di votare. Di certo è una responsabilità
non indifferente, ma anche una bella soddisfazione.
3 Guidare la macchina. Diciamocela tutta, si desidera compiere 18 anni prima di ogni altra cosa per poter
prendere la patente e guidare la macchina.
4 Firmare le giustificazioni. Una volta che hai raggiunto la maggiore età, potrai firmarti da solo le giustificazioni a scuola. Questo è il sogno di ogni studente. Ovviamente questo non significa che bisogna saltare scuola ogni qualvolta lo si voglia.
5 Fare un tatuaggio. Avendo compiuto i 18 anni è possibile fare un tatuaggio senza bisogno di essere
accompagnati dai genitori. Attenzione però a ritornare a casa, potreste trovare mamma e papà muniti di
coltelli ben affilati.
Come festeggiare
Trattandosi di un compleanno molto importante, il festeggiamento è d’obbligo. Ma come festeggiare?
Sicuramente un compleanno del genere prevede mesi e mesi di preparativi, proprio perché è importante
avere tutto sotto controllo.
Si può scegliere di organizzare un’unica festa con amici e parenti. In alternativa è possibile organizzare due feste distinte e separate. Nel primo caso, l’ideale è organizzare la festa in un locale, quale un ristorante o pizzeria. Nel secondo caso potete sempre decidere di organizzare il vostro compleanno in un pub o in discoteca.
Non dimenticate di pensare alla musica, ai confetti, agli addobbi e soprattutto alla torta di compleanno, il momento più atteso della festa. Tante preziose informazioni potreste trovarle consultando il sito https://www.feste18anniroma.org/