Attualità

Labico, parlano i ragazzi dell’Ice Cafè: “Per noi è un punto di riferimento”

Condividi su Facebook Condividi su Whatsapp Condividi su Telegram Condividi su Twitter Condividi su Email Condividi su Linkedin
labico ice cafè

Siamo i “ragazzi” dell’ICE Cafè, con il virgolettato posto non a caso, data l’eterogeneità delle nostre fasce di età.

Siamo nati in anni diversi infatti, abbiamo vite diverse, volti e voci diversi.

Siamo artisti, giornalisti, architetti, musicisti, impiegati, precari, tatuatori, tatuati, commercianti, donne, uomini, rapper, trapper, ventenni, trentenni, teen millennials: collocarci ed etichettarci è difficile. C’è anche chi deve ancora trovare il suo posto nel mondo. Siamo un minestrone, uno di quelli buoni e sostanziosi che da bambino di fanno mangiare per crescere bene. E bene siamo cresciuti e stiamo crescendo perché abbiamo una cosa in comune, che da anni ha saputo unirci: il nostro covo, il nostro porto sicuro e movimentato. L’Ice Cafè.

Molti di noi ancora studiano, altri hanno la terza media, c’è chi si è laureato, chi ha raggiunto risultati brillanti e chi ha sbagliato più volte strada… Tornando però a confrontarsi e confortarsi allo stesso bar da anni.

Tra concerti, karaoke, feste private che diventano pubbliche, l’Ice è stato sempre e da sempre per noi un reale punto di riferimento. Il molo d’attracco dove riposare e riprendersi tra i sorrisi degli amici e dei baristi di fiducia dopo giornate tempestose, il luogo dei nostri compleanni festeggiati a mezzanotte spaccata, la località di mille foto, selfie, litigate, riconciliazioni.
Se passate alle 19 trovate addirittura chi ha ancora la forza di discutere animatamente sul governo e su un ipotetico futuro della nostra nazione, mentre di lato c’è chi felicemente se ne infischia e brinda con la nuova conquista, o chi legge il libro fedele compagno del momento.

Siamo tanti e siamo diversi, siamo divisi in tanti gruppi ma uniti da un solo nome: Ice cafè.

Uniti dalla pazienza e dai consigli di Mario, Sara, Severino e Giovanna prima; di Betta, Roberto, Mattia e Damiano adesso.

Perché Ice Cafè è comunità. È anche, a volte, comunanza.

Non sarà decisamente chi porta divisione a far finire la nostra storia, che è la stessa storia di chi entrerà a far parte di questa famiglia domani.
Non saranno certo accadimenti gravi ed estemporanei ad infangare o gettare ombre su ciò che di buono l’Ice ha sempre prodotto: noi. Un noi molto esteso.

Siamo i ragazzi dell’ICE Cafè, lo è anche chi ha 70 anni e ogni mattina gentilmente commenta i fatti di attualità con chi è poco più che maggiorenne.

Siamo i ragazzi dell’ICE Cafè e non lasceremo mai sola la nostra grande, bella e variopinta famiglia.

#ioStoConIce